Qual è la differenza tra i prodotti MICOSAT F e quelli che si trovano sul mercato con solo funghi micorrizici?

I formulati MICOSAT F® sono delle comunità basate sui funghi micorrizici ma in cui sono presenti anche rizobatteri promotori della crescita e saprofiti. Nonostante la loro diversità intrinseca i consorzi microbici, tendono a rispondere ai fattori di stress ambientali come un organismo unico, avendo più possibilità di qualsiasi singolo ceppo microbico, perché adattano uno o più dei loro componenti per ogni fattore di stress.

La prevenzione ai funghi patogeni dell’apparato radicale è limitata a uno specuifico microrganismo?

No, la comunità microbica presente nella gamma del MICOSAT F ®, occupando la nicchia biologica della rizosfera, permette di prevenire l’insediamento dei principali funghi patogeni dell’apparato radicale.

In quale periodo dell’anno è consigliato inoculare questi prodotti?

Possono essere inoculati in ogni periodo stagionale, alla ripresa vegetativa la loro azione è visivamente più evidente per quelle colture i cui cicli sono medio lunghi. La presenza dell’acqua è necessaria perché per svolgere le loro attività hanno bisogno di superare l’8% di umidità.

Posso richiedere piantine trattate con il MICOSAT F ® in vivaio?

Tutti i migliori vivai hanno l’opportunità, su richiesta, di inoculare i nostri prodotti.

E’ possibile ottenere una maggior resa produttiva?

Sì, l’uso dei nostri consorzi microbici porta ad un maggior nutrimento della pianta e a una prevenzione in presenza di potenziali rischi da fitopatologie fungine dell’apparato radicale, riducendo le eventuali fallanze. Per questi duplici motivi si può ottenere una maggiore resa.

Quanto può incrementare l’apparato radicale con l’uso dei vostri prodotti?

Anche 800 volte in più.

In quale fase fenologica del ciclo colturale è meglio agire?

Si può intervenire in ogni fase, la condizione ottimale è all’impianto.

E’ possibile conseguire una riduzione dei nitrati in alcune colture?

Sì, in molte colture sono state riscontrate significative riduzioni dei nitrati, in particolar modo nella quarta gamma.

Perché aumenta la sostanza organica del suolo con l’uso continuativo dei microrganismi?

Perché i microrganismi hanno un continuo ciclo vitale in cui si riproducono e muoiono e nel corso degli anni quelli che hanno completato il loro processo si accumulano nel suolo diventando essi stessi sostanza organica.

Può favorire l’allegagione?

Sì, perché la pianta avendo a disposizione un apparato radicale maggiore si nutre meglio e quindi ha più risorse per portare avanti un maggior numero di frutti.

Si possono utilizzare prodotti fungicidi?

Molti fungicidi sono compatibili con il nostro prodotto ma evitare la simultaneità è una scelta eccellente.

Sono consentiti nelle colture biologiche?

Assolutamente sì, i nostri formulati sono stati registrati per l’uso in agricoltura biologica.

E’ possibile e consigliato l’uso dopo una fumigazione?

Dopo circa 30 – 50 gg da un intervento di disinfezione del terreno è possibile introdurre nel suolo la comunità microbica del MICOSAT F ® ed è anche consigliato perché non sempre parassiti da contrastare si trovano in fase di suscettibilità al fumigante (sfuggono, infatti, più facilmente al controllo, semi di infestanti non germinati, sclerozi di funghi, nematodi incistati, e comunque parassiti difesi da strutture biologiche varie, come ad es. i frammenti delle radici).

E’ vero che la distribuzione di alcune dei vostri formulati contribuisce a una brachizzazione della pianta?

Sì, nella maggior parte delle colture, specie in quelle orticole, la somministrazione del nostro formulato MO, unitamente ad una adeguata tecnica colturale consente di contenere l’allungamento degli internodi.