
Progetto MICO2praire
MICO2praire è un progetto per lo sviluppo e la formulazione di un nuovo Biostimolante Microbico per la valorizzazione degli ecosistemi di montagna delle praterie da sfalcio della Valle d’Aosta, grazie all’uso di funghi e batteri PGPMs (Plant Growth-Promoting Microbs) selezionati in situ e con duplice capacità: miglioramento produttivo in termini di resa in fienagione e maggior qualità nutrizionali per l’alimentazione animale; incremento dello stoccaggio dell’anidride carbonica atmosferica (Carbon Sink) nei microaggregati del suolo ad opera dei microrganismi.L’utilizzo di Biostimolanti Microbici permette il potenziamento della crescita delle piante con un aumento della biomassa e dei suoi valori nutrizionali.
I Biostimolanti Microbici, grazie all’incremento dell’attività microbiologica del suolo (effetto boost), aumentano in modo significativo la fissazione della CO2 e la sua stabilizzazione nei microaggregati del suolo.
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo e la formulazione del Biostimolante Microbico per le praterie da sfalcio di montagna e lo sviluppo di nuove tecniche metodologiche per la misurazione e la quantificazione del carbonio organico fissato nei microaggregati del suolo ad opera dei microrganismi.
Questo progetto incrementa il valore del Servizio Ecosistemico delle praterie di montagna.
MICO2praire è un progetto finanziato dalla Regione Valle d’Aosta tramite il Bando Aggregazioni Ricerca & Sviluppo.
BANDO “AGGREGAZIONI R&S”
Biostimolante Microbico per la valorizzazione dei Servizi Ecosistemici delle praterie di Montagna MICO2praire
Beneficiario:
CENTRO COLTURE SPERIMENTALI VALLE D’AOSTA S.R.L.
Asse 1:
“Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione”
Obiettivo 1.1:
“Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”
Azione:
“Interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo ( l.r. 84/93)”
PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE